Progetto Interaction 2021
Progetto Interaction 2021
circolare n. 202 Avvio laboratorio “bulloweb-dinamiche di gruppo” tenuto dalla società cooperativa sociale argonauti -
Circolare n. 201 Avvio laboratorio gestione delle emozioni
STORIE IN SCENA
Nell'ambito delle attività progettate per favorire l'inclusione delle diversità, ha preso avvio il progetto "Storie in Scena!", centrato sulla realizzazione, in orario curricolare, di attività laboratoriali che favoriscano le abilità comunicative ed espressive e socio affettive...
GDScuola
Progetto "Giornale di Sicilia in classe con GDScuola" - 06 febbraio 2020. Incontro con la giornalista Alessandra Turrisi
circolare n. 196
La Scuola Franchetti e GDScuola: la lotta alla dispersione è una sfida quotidiana
Calendario Spreco alimentare 2020
Calendario Spreco alimentare 2020 ( scarica in pdf)
Sprecare il cibo, oggi non è più possibile. Ne abbiamo discusso in classe, con la II G della scuola secondaria di primo grado “Raimondo Franchetti”, grazie al concorso promosso dal Rotary Club Palermo Sud. Per partecipare, le docenti di matematica, Valeria Giallombardo e di Lettere Carla Nicolicchia della classe si sono raccordate per stimolare una discussione e spingere gli alunni a sviluppare l’idea giusta per aderire.
Dopo un breve brainstorming e la lettura del libretto offerto dal Rotary Club Palermo Sud, si è deciso di optare per la realizzazione di un calendario in cui ognuno avrebbe detto la sua ed avrebbe anche coinvolto i genitori o i nonni per reperire le informazioni necessarie.
Gli alunni hanno cercato on-line i motti o i proverbi legati al cibo, hanno compreso l’importanza di consumare frutta e verdura di stagione ed hanno coinvolto le nonne e le mamme per scoprire le loro ricette casalinghe, utili per evitare di sprecare il cibo nelle case.
Infine, si è trasformato il lavoro cartaceo dei ragazzi in un prodotto multimediale anche perché la DAD (didattica a distanza) è entrata prepotentemente nelle nostre vite e attraverso le videolezioni è stato possibile completare il lavoro iniziato in presenza tra i banchi di scuola.
Professoressa Giallombardo e Professoressa Nicolicchia
La II G: Abbate Mario, Abramo Roberta, Albamonte Carlotta, Amato Salvatore, Davì Daniele, De Giorgi Emanuele, Filangeri Giulia, Giordano Giuseppe, Grimaldi Sferrazza Clara, Lenzi Paolo, Lo Cicero Clotilde, Machì Maria Elisabetta, Marino Annamaria, Messina Giulia, Mustacciolo Marco, PassantinoGiorgia, Pennino Riccardo, Pinto Marzia, Pisella Yole, Rizzuto Maria, Schifaudo Ina, Spataro Aurora
Indirizzo musicale
INSEGNAMENTO DELLO STRUMENTO MUSICALE
L'insegnamento dello strumento musicale, grazie l’integrazione con le discipline umanistiche e scientifiche permette:
- Il raggiungimento della competenza musicale generale,
- La formazione globale dell’alunno dal punto di vista cognitivo, emozionale, affettivo e relazionale.
- Contribuisce a costruire l’ identità e la personalità dell’alunno.
- Nella nostra scuola sono attivati i percorsi di studio dei seguenti strumenti:
|
|
Pianoforte | Percussioni |
|
|
Flauto |
Violino |
La richiesta si effettua all’atto dell’iscrizione e viene accolta dopo esame attitudinale
***
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MUSICALI
Al termine della scuola secondaria di primo grado l’alunno:
1. Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali appartenenti a generi e culture differenti.
2. Riconosce e descrive gli elementi fondamentali della sintassi musicale;
3. Utilizza sistemi di notazione musicale in funzione della lettura, dell’analisi e della riproduzione di brani musicali.
4. Ha capacità di lettura allo strumento, intesa come capacità di correlazione segno (con tutte le valenze semantiche che comporta nel linguaggio musicale) - gesto - suono;
5. Sa produrre e/o riprodurre melodie attraverso il mezzo vocale e strumentale con il supporto della lettura ritmica e intonata.
6. Riconosce e utilizza tutti i generi musicali, in forme elementari e via via più complesse
7. Ha l'abilità di ideare e realizzare messaggi musicali, di usare semplici condotte compositive e d’improvvisazione ritmico-melodica utilizzando anche sistemi informatici.
8. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati e sa collocare in ambito storico-stilistico gli eventi musicali praticati anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.
9. Sa eseguire usando tecniche specifiche e sa ascoltare se stesso e gli altri nella pratica individuale e collettiva, controllando riflessi, postura e sviluppo senso-motorio
10. Sa eseguire, interpretare ed eventualmente elaborare autonomamente allo strumento il materiale sonoro, laddove anche l'interpretazione è intesa come sviluppo delle capacità creative.
11. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi delle proprie conoscenze ed abilità acquisite, sviluppando processi di attribuzione di senso nell’organizzazione dei materiali sonori.